I nostri vini
-
Argentiera - 2010
L’inverno 2010 è stato molto freddo con temperature al di sotto delle medie stagionali fino alla fine di marzo e ciò ha permesso il blocco delle fasi vegetative delle viti. A metà marzo è avuta una consistente nevicata mai registrata negli ultimi decenni. Anche la primavera si è dimostrata più fredda del solito e con abbondanti piogge fino al mese di maggio. Questo andamento ha comportato un ritardo nella fioritura ed invaiatura e conseguentemente anche un sviluppo vegetativo più lento. Successivamente le temperature si sono allineate alla media stagionale abbinate a grandi escursioni termiche tra il giorno e la notte che hanno favorito lo sviluppo dei profumi. Luglio è stato un mese molto caldo e soleggiato in assenza di piogge che ha favorito il corretto sviluppo delle piante, mentre nel mese di Agosto sono piovuti circa 70 mm senza avere temperature massime che abbiano superato i 32 gradi. La vendemmia è iniziata 2 settimane più tardi rispetto a tutte le vendemmie precedenti, questo dovuto soprattutto ad un ritardo vegetativo primaverile a causa delle basse temperature che non è stato più recuperate nei mesi estivi. Abbiamo iniziato la vendemmia con il Merlot il quale è stato raccolto per 10 giorni con qualche interruzione per portare le uve a piena maturazione. In seguito è stato vendemmiato il Syrah e alla fine di settembre abbiamo iniziato con il Cabernet Franc. Il bel tempo con giornate soleggiate e ventilate ci ha permesso di proseguire con la vendemmia del Cabernet Sauvignon cosi da terminare la vendemmia verso la metà di Ottobre, con tutte le uve a completa maturazione e con un ottimo sviluppo polifenolico ed equilibro zuccherino.
-
Argentiera - 2011
Quando dici Bolgheri è come dire fascino. Chi ha pratica di questo fazzoletto della Maremma e ha incontrato certi vini, e ne rammenta le terre, i tagli di luce, il mare, i profili, gli umori, ecco che per incanto i pensieri iniziano a correre veloci e nella corsa si fanno evocazione, sogno, fremito e fascino sottile. Argentiera, il nostro Doc Bolgheri Superiore, è un vino dal gusto ricco e setoso le cui uve provengono dai vigneti più vocati dell’azienda. La lunga maturazione in barrique di rovere francese, la struttura del Cabernet Sauvignon ed il terroir unico di Tenuta Argentiera fanno di questo vino una delle massime espressioni dell’area bolgherese.
-
Argentiera - 2012
Anche l’inverno 2012 è stato particolarmente lungo e rigido con temperature medie insolitamente basse che sono scese nel mese di Febbraio fino a - 5° C e che si sono mantenute al di sotto dello 0 per più di 10 giorni con forti venti di tramontana provenienti da Nord. Inoltre abbiamo avuto, seppur in modeste quantità, nevicate in tutta l’area di Bolgheri. E’ seguita una primavera mite nelle temperature e nelle precipitazioni (media a maggio intorno ai 17,5° gradi ed un totale di 63 mm di pioggia) senza creare problemi per quanto riguarda attacchi di peronospora ed oidio. Dal mese di giugno le temperature si sono rialzate notevolmente rispetto all’anno precedente per arrivare ad una media consona alla stagione intorno ai 24° C ma con delle giornate molto calde, fino ai 37° C, che hanno ben favorito lo sviluppo delle piante ed una buona allegagione. I successivi mesi estivi sono stati soleggiati e molto caldi con la completa assenza di precipitazioni e con temperature massime che sono arrivate fino a 38° C, abbinate a grandi escursioni termiche tra il giorno e la notte che hanno favorito lo sviluppo dei profumi oltre alle caratteristiche polifenoliche dell’uva. Con un agosto cosi caldo ma soprattutto siccitoso, la vendemmia è iniziata con largo anticipo il 27 di agosto. La prima settimana di settembre abbiamo avuto una pioggia che ha permesso alle piante di non bloccarsi e di portare a termine la maturazione delle uve più precoci in particolare il Merlot. Il Cabernet Franc ed il Syrah sono stati raccolti la terza settimana di settembre e a seguire subito dopo Petit Verdot. La vendemmia è terminata il 5 ottobre con il Cabernet Sauvignon.
-
Argentiera - 2013
L’inverno ha avuto temperature in linea con la media stagionale, ma è stato particolarmente piovoso e senza nevicate. Nei mesi primaverili del 2013 le precipitazioni si sono alternate costantemente con giornate soleggiate mantenendo comunque temperature inferiori alle medie, che si sono prolungate fino al mese di giugno, causando un ritardo di circa 15 giorni degli stadi vegetativi. In particolare nei primi 15 giorni di giugno le temperature basse e le intense piogge durante l’allegagione oltre ad una grandinata violenta in una parte dei vigneti, hanno gettato le basi per una resa quantitativa minore. L’estate è stata calda, con picchi sui 32°, e le rare precipitazioni verificatesi sono state brevi, ma importanti in termini quantitativi, dando beneficio alle piante. Settembre è stato particolarmente caldo e asciutto e ciò ha permesso un ottimo sviluppo delle maturazioni polifenoliche. La pioggia è arrivata solo gli ultimi giorni di settembre, quando gran parte della vendemmia era già stata conclusa, senza particolari incisioni sulla maturazione delle uve ancora da vendemmiare. La vendemmia è iniziata il 12 settembre con le vigne giovani di Merlot, mentre i Cru sono stati raccolti circa 10 giorni più tardi. Syrah, Petit Verdot e Cabernet Franc sono stati vendemmiati in quest’ordine tra il 24 e il 28 settembre. La conclusione è stata il 12 di ottobre con la raccolta del Cabernet Sauvignon. Le varietà che hanno beneficiato maggiormente dall’andamento climatico dell’annata sono state sicuramente il Cabernet Franc e il Cabernet Sauvignon.
-
Villa Donoratico - 2013
L’inverno ha avuto temperature in linea con la media stagionale, ma è stato particolarmente piovoso e senza nevicate. Nei mesi primaverili del 2013 le precipitazioni si sono alternate costantemente con giornate soleggiate mantenendo comunque temperature inferiori alle medie, che si sono prolungate fino al mese di giugno, causando un ritardo di circa 15 giorni degli stadi vegetativi. In particolare nei primi 15 giorni di giugno le temperature basse e le intense piogge durante l’allegagione oltre ad una grandinata violenta in una parte dei vigneti, hanno gettato le basi per una resa quantitativa minore. L’estate è stata calda, con picchi sui 32°, e le rare precipitazioni verificatesi sono state brevi, ma importanti in termini quantitativi, dando beneficio alle piante. Settembre è stato particolarmente caldo e asciutto e ciò ha permesso un ottimo sviluppo delle maturazioni polifenoliche. La pioggia è arrivata solo gli ultimi giorni di settembre, quando gran parte della vendemmia era già stata conclusa, senza particolari incisioni sulla maturazione delle uve ancora da vendemmiare. La vendemmia è iniziata il 12 settembre con le vigne giovani di Merlot, mentre i Cru sono stati raccolti circa 10 giorni più tardi. Syrah, Petit Verdot e Cabernet Franc sono stati vendemmiati in quest’ordine tra il 24 e il 28 settembre. La conclusione è stata il 12 di ottobre con la raccolta del Cabernet Sauvignon. Le varietà che hanno beneficiato maggiormente dall’andamento climatico dell’annata sono state sicuramente il Cabernet Franc e il Cabernet Sauvignon.
-
Poggio ai Ginepri - 2014
I primi tre mesi del 2014 si sono caratterizzati per temperature mai rigide e per un'elevata piovosità, che nel mese di marzo ha superato i 1000 mm. Il mese di aprile invece ha fatto registrare una quasi totale mancanza di piogge e una buona insolazione che ha favorito l'avvio delle fasi vegetative della vite. L'intero periodo estivo ha visto l'alternarsi di giornate soleggiate a piogge a volte anche a carattere temporalesco. Le temperature sono state in genere inferiori alle medie stagionali, con punte oltre i 30 gradi solo nei mesi di luglio e di agosto. La buona e costante ventilazione che caratterizza i vigneti di Tenuta Argentiera ha comunque evitato ristagno di umidità scongiurando problematiche ai frutti, che sono così arrivati a maturazione. La vendemmia del Merlot è iniziata con qualche giorno di anticipo il 9 settembre per concludersi il 27 dello stesso mese. Il Petit Verdot è stato raccolto tra il 19 e il 20 di settembre, mentre il cabernet Franc dal 20 e al 23 di settembre e il Syrah dal 18 al 24 settembre. Infine, la vendemmia del Cabernet Sauvignon è avvenuta regolarmente a partire dal 23 settembre fino al 10 ottobre.
-
Villa Donoratico - 2014
I primi tre mesi del 2014 si sono caratterizzati per temperature mai rigide e per un'elevata piovosità, che nel mese di marzo ha superato i 1000 mm. Il mese di aprile invece ha fatto registrare una quasi totale mancanza di piogge e una buona insolazione che ha favorito l'avvio delle fasi vegetative della vite. L'intero periodo estivo ha visto l'alternarsi di giornate soleggiate a piogge a volte anche a carattere temporalesco. Le temperature sono state in genere inferiori alle medie stagionali, con punte oltre i 30 gradi solo nei mesi di luglio e di agosto. La buona e costante ventilazione che caratterizza i vigneti di Tenuta Argentiera ha comunque evitato ristagno di umidità scongiurando problematiche ai frutti, che sono così arrivati a maturazione. La vendemmia del Merlot è iniziata con qualche giorno di anticipo il 9 settembre per concludersi il 27 dello stesso mese. Il Petit Verdot è stato raccolto tra il 19 e il 20 di settembre, mentre il cabernet Franc dal 20 e al 23 di settembre e il Syrah dal 18 al 24 settembre. Infine, la vendemmia del Cabernet Sauvignon è avvenuta regolarmente a partire dal 23 settembre fino al 10 ottobre.
-
Argentiera - 2014
I primi tre mesi del 2014 si sono caratterizzati per temperature mai rigide e per un'elevata piovosità, che nel mese di marzo ha superato i 1000 mm. Il mese di aprile invece ha fatto registrare una quasi totale mancanza di piogge e una buona insolazione che ha favorito l'avvio delle fasi vegetative della vite. L'intero periodo estivo ha visto l'alternarsi di giornate soleggiate a piogge a volte anche a carattere temporalesco. Le temperature sono state in genere inferiori alle medie stagionali, con punte oltre i 30 gradi solo nei mesi di luglio e di agosto. La buona e costante ventilazione che caratterizza i vigneti di Tenuta Argentiera ha comunque evitato ristagno di umidità scongiurando problematiche ai frutti, che sono così arrivati a maturazione. La vendemmia del Merlot è iniziata con qualche giorno di anticipo il 9 settembre per concludersi il 27 dello stesso mese. Il Petit Verdot è stato raccolto tra il 19 e il 20 di settembre, mentre il cabernet Franc dal 20 e al 23 di settembre e il Syrah dal 18 al 24 settembre. Infine, la vendemmia del Cabernet Sauvignon è avvenuta regolarmente a partire dal 23 settembre fino al 10 ottobre.
-
Poggio ai Ginepri - 2015
L'inverno 2015 è stato caratterizzato da un clima non troppo freddo, con temperature che hanno superato di 1 - 3 °C le medie stagionali dei mesi di Febbraio e Marzo. Le piogge invece sono state abbondanti ma circoscritte a poche giornate. La primavera è stata mite e anticipata con temperature nella media le piogge sono state sporadiche e molto deboli nei mesi di Aprile e Maggio. Anche l'estate è iniziata con il trend siccitoso della primavera, infatti durante i mesi di Giugno e Luglio le piogge sono state scarsissime e le temperature medie molto alte: un mese di luglio particolarmente torrido con temperature massime intorno a 39°C. Durante il mese di Agosto, nonostante le temperature in linea con le medie stagionali, si sono registrate delle piogge abbondanti grazie alle quali la vendemmia è iniziata regolarmente, nello specifico il 7 Settembre per il Merlot, nelle ultime settimane di Settembre per il Syrah, e per finire il 12 Ottobre con il Cabernet Sauvignon.
-
Villa Donoratico - 2015
L'inverno 2015 è stato caratterizzato da un clima non troppo freddo, con temperature che hanno superato di 1 - 3 °C le medie stagionali dei mesi di Febbraio e Marzo. Le piogge invece sono state abbondanti ma circoscritte a poche giornate. La primavera è stata mite e anticipata con temperature nella media le piogge sono state sporadiche e molto deboli nei mesi di Aprile e Maggio. Anche l'estate è iniziata con il trend siccitoso della primavera, infatti durante i mesi di Giugno e Luglio le piogge sono state scarsissime e le temperature medie molto alte: un mese di luglio particolarmente torrido con temperature massime intorno a 39°C. Durante il mese di Agosto, nonostante le temperature in linea con le medie stagionali, si sono registrate delle piogge abbondanti grazie alle quali la vendemmia è iniziata regolarmente, nello specifico il 7 Settembre per il Merlot, nelle ultime settimane di Settembre per il Syrah, e per finire il 12 Ottobre con il Cabernet Sauvignon.
-
Argentiera - 2015
Coming soon...
-
Villa Donoratico - 2016
L'inverno 2015 è stato caratterizzato da un clima non troppo freddo, con temperature che hanno superato di 1 - 3 °C le medie stagionali dei mesi di Febbraio e Marzo. Le piogge invece sono state abbondanti ma circoscritte a poche giornate. La primavera è stata mite e anticipata con temperature nella media le piogge sono state sporadiche e molto deboli nei mesi di Aprile e Maggio. Anche l'estate è iniziata con il trend siccitoso della primavera, infatti durante i mesi di Giugno e Luglio le piogge sono state scarsissime e le temperature medie molto alte: un mese di luglio particolarmente torrido con temperature massime intorno a 39°C. Durante il mese di Agosto, nonostante le temperature in linea con le medie stagionali, si sono registrate delle piogge abbondanti grazie alle quali la vendemmia è iniziata regolarmente, nello specifico il 7 Settembre per il Merlot, nelle ultime settimane di Settembre per il Syrah, e per finire il 12 Ottobre con il Cabernet Sauvignon.
-
Poggio ai Ginepri - 2016
L'inverno 2015 è stato caratterizzato da un clima non troppo freddo, con temperature che hanno superato di 1 - 3 °C le medie stagionali dei mesi di Febbraio e Marzo. Le piogge invece sono state abbondanti ma circoscritte a poche giornate. La primavera è stata mite e anticipata con temperature nella media le piogge sono state sporadiche e molto deboli nei mesi di Aprile e Maggio. Anche l'estate è iniziata con il trend siccitoso della primavera, infatti durante i mesi di Giugno e Luglio le piogge sono state scarsissime e le temperature medie molto alte: un mese di luglio particolarmente torrido con temperature massime intorno a 39°C. Durante il mese di Agosto, nonostante le temperature in linea con le medie stagionali, si sono registrate delle piogge abbondanti grazie alle quali la vendemmia è iniziata regolarmente, nello specifico il 7 Settembre per il Merlot, nelle ultime settimane di Settembre per il Syrah, e per finire il 12 Ottobre con il Cabernet Sauvignon.
-
Argentiera - 2016
Coming soon...
-
Poggio ai Ginepri - 2017
L'inverno 2015 è stato caratterizzato da un clima non troppo freddo, con temperature che hanno superato di 1 - 3 °C le medie stagionali dei mesi di Febbraio e Marzo. Le piogge invece sono state abbondanti ma circoscritte a poche giornate. La primavera è stata mite e anticipata con temperature nella media le piogge sono state sporadiche e molto deboli nei mesi di Aprile e Maggio. Anche l'estate è iniziata con il trend siccitoso della primavera, infatti durante i mesi di Giugno e Luglio le piogge sono state scarsissime e le temperature medie molto alte: un mese di luglio particolarmente torrido con temperature massime intorno a 39°C. Durante il mese di Agosto, nonostante le temperature in linea con le medie stagionali, si sono registrate delle piogge abbondanti grazie alle quali la vendemmia è iniziata regolarmente, nello specifico il 7 Settembre per il Merlot, nelle ultime settimane di Settembre per il Syrah, e per finire il 12 Ottobre con il Cabernet Sauvignon.
-
Villa Donoratico - 2011
Per descrivere un vino è sempre necessario decifrarne il paesaggio di provenienza, collocarlo quindi nell'ambiente che lo genera per apprezzarne la natura. Villa Donoratico è un vino decisamente consistente e complesso che non cade mai nell'ovvietà, dimostrando un carattere profondamente legato alla sua zona di origine. Maturato in botti di rovere, straordinario nella sua bevibilità e nella sua fedeltà alla tipologia, capace di lasciare spazio alle sensazioni di frutto rosso al naso, e leggermente speziate al palato, con una piacevole nota finale che richiama la liquirizia.
-
Poggio ai Ginepri - 2011
Poggio ai Ginepri— Bolgheri Doc — nasce dalla vinificazione separata di uve Cabernet Sauvignon, Syrah e Merlot estratti con una pigiatura soffice. Un bel vino, di buona struttura e di superiore concentrazione. Ha un panorama olfattivo ampio e profondo che si apre in modo molto franco e immediato. Struttura intensa, ma anche bella morbidezza e buona pulizia esecutiva. Davvero un vino di classe.
-
Villa Donoratico - 2012
Anche l’inverno 2012 è stato particolarmente lungo e rigido con temperature medie insolitamente basse che sono scese nel mese di Febbraio fino a - 5° C e che si sono mantenute al di sotto dello 0 per più di 10 giorni con forti venti di tramontana provenienti da Nord. Inoltre abbiamo avuto, seppur in modeste quantità, nevicate in tutta l’area di Bolgheri. E’ seguita una primavera mite nelle temperature e nelle precipitazioni (media a maggio intorno ai 17,5° gradi ed un totale di 63 mm di pioggia) senza creare problemi per quanto riguarda attacchi di peronospora ed oidio. Dal mese di giugno le temperature si sono rialzate notevolmente rispetto all’anno precedente per arrivare ad una media consona alla stagione intorno ai 24° C ma con delle giornate molto calde, fino ai 37° C, che hanno ben favorito lo sviluppo delle piante ed una buona allegagione. I successivi mesi estivi sono stati soleggiati e molto caldi con la completa assenza di precipitazioni e con temperature massime che sono arrivate fino a 38° C, abbinate a grandi escursioni termiche tra il giorno e la notte che hanno favorito lo sviluppo dei profumi oltre alle caratteristiche polifenoliche dell’uva. Con un agosto cosi caldo ma soprattutto siccitoso, la vendemmia è iniziata con largo anticipo il 27 di agosto. La prima settimana di settembre abbiamo avuto una pioggia che ha permesso alle piante di non bloccarsi e di portare a termine la maturazione delle uve più precoci in particolare il Merlot. Il Cabernet Franc ed il Syrah sono stati raccolti la terza settimana di settembre e a seguire subito dopo Petit Verdot. La vendemmia è terminata il 5 ottobre con il Cabernet Sauvignon.
-
Poggio ai Ginepri - 2012
Anche l’inverno 2012 è stato particolarmente lungo e rigido con temperature medie insolitamente basse che sono scese nel mese di Febbraio fino a - 5° C e che si sono mantenute al di sotto dello 0 per più di 10 giorni con forti venti di tramontana provenienti da Nord. Inoltre abbiamo avuto, seppur in modeste quantità, nevicate in tutta l’area di Bolgheri. E’ seguita una primavera mite nelle temperature e nelle precipitazioni (media a maggio intorno ai 17,5° gradi ed un totale di 63 mm di pioggia) senza creare problemi per quanto riguarda attacchi di peronospora ed oidio. Dal mese di giugno le temperature si sono rialzate notevolmente rispetto all’anno precedente per arrivare ad una media consona alla stagione intorno ai 24° C ma con delle giornate molto calde, fino ai 37° C, che hanno ben favorito lo sviluppo delle piante ed una buona allegagione. I successivi mesi estivi sono stati soleggiati e molto caldi con la completa assenza di precipitazioni e con temperature massime che sono arrivate fino a 38° C, abbinate a grandi escursioni termiche tra il giorno e la notte che hanno favorito lo sviluppo dei profumi oltre alle caratteristiche polifenoliche dell’uva. Con un agosto cosi caldo ma sopratutto siccitoso, la vendemmia è iniziata con largo anticipo il 27 di agosto. La prima settimana di settembre abbiamo avuto una pioggia (25 mm) che ha permesso alle piante di non bloccarsi e di portare a termine la maturazione delle uve più precoci in particolare il Merlot. Il Cabernet Franc ed il Syrah sono stati raccolti la terza settimana di settembre e a seguire subito dopo Petit Verdot. La vendemmia è terminata il 5 ottobre con il Cabernet Sauvignon.
-
Poggio ai Ginepri - 2013
L’inverno ha avuto temperature in linea con la media stagionale, ma è stato particolarmente piovoso e senza nevicate. Nei mesi primaverili del 2013 le precipitazioni si sono alternati con costanza con giornate soleggiate mantenendo comunque temperature abbastanza inferiori alle medie, che si sono prolungate fino al mese di giugno e che hanno causato un ritardo di circa 2 settimane degli stadi vegetativi. In particolare nei primi 15 giorni di giugno le temperature basse e le intense piogge durante l’allegagione, hanno gettato le basi per una resa quantitativa minore. L’estate è stata calda, con picchi sui 32°, e le rare precipitazioni verificatesi sono state brevi, ma importanti in termini quantitativi, dando beneficio alle piante. Settembre è stato particolarmente caldo e asciutto e ciò ha permesso un ottimo sviluppo delle maturazioni polifenoliche. La pioggia è arrivata solo gli ultimi giorni di settembre, quando gran parte della vendemmia era già stata conclusa e comunque non ha avuto particolare incisione sulla maturazione delle uve ancora da vendemmiare. La vendemmia è iniziata il 12 settembre con le vigne giovani di Merlot, mentre i Cru sono stati raccolti circa 10 giorni più tardi. Syrah, Petit Verdot e Cabernet Franc sono stati vendemmiati in quest’ordine tra il 24 e il 28 settembre. La conclusione è stata il 12 di ottobre con la raccolta del Cabernet Sauvignon. Le varietà che hanno beneficiato maggiormente dall’andamento climatico dell’annata sono state sicuramente il Cabernet Franc e il Cabernet Sauvignon.